Blogautore su Repubblica.it Sito ufficiale ... Vignette di Aglaja icone-fbEnzo su Facebook Sabato 29 novembre 2014, ore 16:30, presso il museoteatro della Commenda di Pré (Genova), INAUGURAZIONE MOSTRA "TRA IL DIRE E IL DISEGNARE C'E' DI MEZZO IL MARE" Un mare di culture, integrazioni, divagazioni per la matita di Aglaja e la penna di Enzo Costa. Con la partecipazione musicale di Roberta Alloisio e Mauro Sabbione.
Visualizzazione post con etichetta Archivolto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Archivolto. Mostra tutti i post

sabato 14 dicembre 2013

I LANTERNINI – L’ARCHIVOLTO DI GENOVA da Repubblica Genova 14/12/13

Se scrivo “Modena”
(è un’ovvietà)
si legge “Genova”
una città
ed un teatro
che la migliora
l’alza di un metro
e la ristora
la fa più intensa
brilla il suo volto:
Genova pensa
all’Archivolto
arcata rara
che dà emozioni
con la cultura
senza i forconi
con la finzione
che dice il vero
con la passione
per il pensiero
portato in scena
in un quartiere
(Sampierdarena)
che fa vedere
buio e speranza
luce e paura
in piena danza
sul palco, ancora.
Sciagura immensa
ti fosse tolto:
Genova, pensa
all’Archivolto!
Enzo Costa
gearchi

Repubblica Genova 14/12/13

tutti i diritti riservati

venerdì 26 aprile 2013

I LANTERNINI – AVETE SAPUTO DEL MODENA? da Repubblica Genova 26/04/13

No, dico, Comune, Regione, autorità, avete saputo, vero? Avete saputo che il teatro Modena e l’Archivolto, dissanguati dai tagli alla cultura, rischiano di non sopravvivere? E della mobilitazione di martedì, di una delegazione che lancia l’allarme con opportuna creatività, del fantastico flash mob dei ragazzi fuori dal teatro e, dentro, dell’appassionato ragionare su una sciagura culturale da evitare, avete saputo, vero? E se avete saputo, ora state operando affinché una simile catastrofe non avvenga, vero? Enzo Costa



 Repubblica Genova 26/04/13

tutti i diritti riservati

domenica 28 ottobre 2012

Recensione di Margherita Rubino su "Berlinguer. I pensieri lunghi", dopo la prima del 26/10/12


La bellissima recensione di Margherita Rubino sullo spettacolo "Berlinguer. I pensieri lunghi" sul Secolo XIX di oggi, 28/10/12

venerdì 13 aprile 2012

I LANTERNINI – CIÒ CHE VIDI MERCOLEDÌ da Repubblica Genova 13/04/12

Volevo rimarcare l’importanza della coproduzione Stabile-Archivolto per la commedia di Joe Orton “Ciò che vide il maggiordomo” in scena al Duse: un’intelligente operazione economica, in tempi di crisi. Ma poi ho visto la prima, ed è sorto un problema: sono stato folgorato dallo strepitoso, nevrotico, agghiacciato, modernissimo umorismo di quel testo di quasi 50 anni fa, e dall’incredibile bravura degli interpreti, Ugo Dighero su tutti: riesco solo ad applaudire. Di economia parlerò un’altra volta. Enzo Costa


Repubblica Genova 13/04/12

tutti i diritti riservati

domenica 18 marzo 2012

I LANTERNINI – IL VIRUS DEL TEATRO da Repubblica Genova 18/03/12

ll teatro è vivo, come ha scritto qui Pina Rando, citando lo slogan dell’Archivolto di cui è Direttrice. È vivo per la sua pulsante ostinazione a mettere in scena storie, a dare corpi e voci a sogni e inquietudini, a dispetto di ex (non a caso?) ministri lamentanti la non commestibilità della cultura, e di politici e media tuttora intrisi di berlusconismo. Ed è vivo perché chi ci lavora emana passione e intelligenza, binomio raro e contagioso. Leggere le parole di Pina sull’urgenza di teatro oggi, è farle proprie. I politici leggono? Enzo Costa


 Repubblica Genova 18/03/12 

tutti i diritti riservati

domenica 21 novembre 2010

I LANTERNINI - MOLTO DALL’ARCHIVOLTO da Repubblica Genova 21/11/10

Venerdì sera, al teatro Modena, sei abitato da due forti emozioni: il piacere intenso di scoprire, da spettatore, l’asciutta potenza delle parole di Roberto Saviano narratore, amplificata dalla lettura sorvegliata di Neri Marcoré ed Eugenio Allegri, e dalla regia evocativamente scarna di Giorgio Gallione. Da cittadino, il conforto di quella platea gremita, di quei tantissimi giovani partecipi con religiosa attenzione a due ore di pedagogia civile in forma di spettacolo. Ne esci arricchito di bellezza, e di speranza. Enzo Costa


Repubblica Genova 21/11/10

tutti i diritti riservati