Blogautore su Repubblica.it Sito ufficiale ... Vignette di Aglaja icone-fbEnzo su Facebook Sabato 29 novembre 2014, ore 16:30, presso il museoteatro della Commenda di Pré (Genova), INAUGURAZIONE MOSTRA "TRA IL DIRE E IL DISEGNARE C'E' DI MEZZO IL MARE" Un mare di culture, integrazioni, divagazioni per la matita di Aglaja e la penna di Enzo Costa. Con la partecipazione musicale di Roberta Alloisio e Mauro Sabbione.
Visualizzazione post con etichetta Sant'Egidio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Egidio. Mostra tutti i post

domenica 3 novembre 2013

I LANTERNINI – SETTANT’ANNI DOPO da Repubblica Genova 03/11/13

La marcia dalla Sinagoga al Carlo Felice, in programma oggi pomeriggio per il 70º anniversario della deportazione degli ebrei genovesi, è, certo, un doveroso esercizio di memoria, più utile di qualsivoglia legge sul negazionismo che rischia, al di là delle buone intenzioni, di favorire il vittimismo dei falsari della storia. Ma è anche un segnale di allarme per l’oggi: un invito a vigilare su discriminazioni e pregiudizi (vedi le notizie sui bimbi rapiti dai rom, poi smentite dai fatti) sempre, tristemente, in agguato. Enzo Costa


Repubblica Genova 03/11/13

tutti i diritti riservati

venerdì 12 ottobre 2012

I LANTERNINI – ESSERE COMUNITÀ da Repubblica Genova 12/10/12

Parlavano la lingua internazionale degli sguardi, i duecento immigrati, ritratti nelle foto su RepubblicaGenova.it, che hanno ricevuto gli attestati della Scuola di lingua e cultura italiana della Comunità di Sant’Egidio. Portavano espressioni di soddisfazione e orgoglio, comuni a ogni civiltà. La fierezza di quei ragazzi e di quelle mamme è la nostra, nel sentirli parte di noi, e nel considerare l’opera straordinaria, mai abbastanza conosciuta, dei volontari di Sant’Egidio. Per loro la scuola (si) salva se include. Enzo Costa


Repubblica Genova 12/10/12

tutti i diritti riservati

martedì 28 dicembre 2010

I LANTERNINI - LA FORZA DEI DEBOLI da Repubblica Genova 28/12/10

Le 4000 persone, italiane e straniere, cristiane e musulmane, sedute ai tavoli del pranzo natalizio per i deboli servito dalla Comunità di Sant’Egidio, testimoniano una meravigliosa forza: quella di una Comunità che è religiosa perché unisce chi ha una fede, chi ne ha un’altra e chi non ne ha; quella di quanti curano gli altri non curandosi di essere notizia quasi solo a Natale; quella di chi – per nostra fortuna – crede che l’ascolto e l’incontro, se non vinceranno sull’indifferenza e l’egoismo, perderanno con onore. Enzo Costa


Repubblica Genova 28/12/10 

tutti i diritti riservati