Blogautore su Repubblica.it Sito ufficiale ... Vignette di Aglaja icone-fbEnzo su Facebook Sabato 29 novembre 2014, ore 16:30, presso il museoteatro della Commenda di Pré (Genova), INAUGURAZIONE MOSTRA "TRA IL DIRE E IL DISEGNARE C'E' DI MEZZO IL MARE" Un mare di culture, integrazioni, divagazioni per la matita di Aglaja e la penna di Enzo Costa. Con la partecipazione musicale di Roberta Alloisio e Mauro Sabbione.
Visualizzazione post con etichetta barriere architettoniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barriere architettoniche. Mostra tutti i post

giovedì 30 ottobre 2014

I LANTERNINI - BARRIERE ARCHITETTONICHE da Repubblica Genova 30/10/14

L’architetto Piano, che stimo, ha detto che l’alluvione genovese non era inevitabile, essendo frutto anche di scelte urbanistico-politico-amministrative. L’architetto Spalla, che stimo, del Blue Print di Piano ha scritto (sul Secolo XIX): “non convince dal punto di vista urbanistico, idraulico, economico e procedimentale (…) è un enorme parcheggio nautico (…) si basa su un’idea di città insostenibile”. Come e cosa costruire è opinabile, però auspico un dialogo costruttivo fra architetti, almeno per capirci qualcosa. Enzo Costa


Repubblica Genova 30/10/14

tutti i diritti riservati

martedì 23 settembre 2014

I LANTERNINI - ULTIMA SCOSSA A CARICAMENTO da Repubblica Genova 23/09/14

Mi lancio nel mio secondo sequel di Bernardo Bertolucci: tempo fa, dopo una sua ispirata denuncia a “Che tempo che fa” delle barriere architettoniche romane, avevo lanterninato sul selciato anti-carrozzine di via Garibaldi (poi restaurato, non ho ancora sperimentato come). Ora, letto del suo docu-film su sampietrini e altre trappole per disabili, segnalo l’effetto terremoto che procura Caricamento, quasi impercorribile su una quattro ruote. Urgerebbero lavori per ridurre le scosse, a premi Oscar e non. Enzo Costa



Repubblica Genova 23/09/14

tutti i diritti riservati

domenica 20 aprile 2014

I LANTERNINI - FELICE PASQUA da Repubblica Genova 20/04/14

Il Carlo Felice che si salva per sempre, e d’ora in poi ospita solo concerti gioiosi, e non più requiem in forma di allarmi contabili. Ingegneria che, ingegnosamente, progetta una funivia hi-tech per trasferirsi agli Erzelli, e a quel punto il Comune non taglia più ascensori e funicolari, ma solo le barriere architettoniche. Il varo fulmineo del Quarto Valico, fra una marcia e l’altra contro il Terzo. Grillo che, sul web, posta messaggi avveduti almeno come quelli di Icardi. Sorprese che oggi non troveremo nell’uovo. Enzo Costa


Repubblica Genova 20/04/14

tutti i diritti rservati

venerdì 26 ottobre 2012

I LANTERNINI – CHE VIA CHE FARANNO da Repubblica Genova 26/10/12

Tale era la bellezza espressiva con cui Bernardo Bertolucci, da Fazio, parlava delle barriere architettoniche romane per la sua carrozzina che solo all’inizio ho pensato “se ne è accorto solo quando il problema lo ha riguardato”. Poi ho capito come quelle parole, dette in quel modo, da quell’artista, fossero importanti. Avevo scritto cose simili sul discusso rifacimento di via Garibaldi.Ora leggo che non verrà rifatta, ma migliorata per i disabili. Confido sia vero. Nel caso non lo sia, confido in Bertolucci. Enzo Costa
bertolucci
. 
Repubblica Genova 26/10/12
tutti i diritti riservati

giovedì 27 settembre 2012

I LANTERNINI – NEI PANNI DEGLI ALTRI da Repubblica Genova 27/09/12/

Vorrei che la mia adesione al progetto di nuova pavimentazione di via Garibaldi, più percorribile dalle carrozzine dei disabili, non derivasse da motivi “corporativi” (ho sperimentato quale enorme ostacolo alla mia carrozzina sia il selciato di quella via), ma dalla capacità di immedesimazione e di identificazione dell’interesse generale. Per la mia condizione, non so se è così. So che a chi grida ad un presunto scempio estetico negando che per i disabili via Garibaldi sia quasi una barriera, quella capacità manca. Enzo Costa


 Repubblica Genova 27/09/12

tutti i diritti riservati