Blogautore su Repubblica.it Sito ufficiale ... Vignette di Aglaja icone-fbEnzo su Facebook Sabato 29 novembre 2014, ore 16:30, presso il museoteatro della Commenda di Pré (Genova), INAUGURAZIONE MOSTRA "TRA IL DIRE E IL DISEGNARE C'E' DI MEZZO IL MARE" Un mare di culture, integrazioni, divagazioni per la matita di Aglaja e la penna di Enzo Costa. Con la partecipazione musicale di Roberta Alloisio e Mauro Sabbione.
Visualizzazione post con etichetta gay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gay. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

SEMIFRESCHI - CHIARI DI LUNEDI': RENZI RIFLESSIVO, LETTA IMPULSIVO, ALFANO ADOTTATO: MIRACOLI da l'Unità 19/01/14

Matteo Renzi che dice: “Questa cosa Letta l’ha fatta meglio di come l’avrei fatta io”. O che all’improvviso, in streaming, rallenta il ritmo di digitazione alla tastiera su Twitter, per riflettere un po’, almeno sulla punteggiatura. O che commenta: “Renzi chi?”, anche solo fra sé e sé. Enrico Letta che ritrova la calma (dove la notizia sta nel fatto che prima l’aveva persa). O che tiene in ordine i conti, ma in modo situazionista. O che governa con il Nuovo Centrodestra, e però, magari inavvertitamente, sussurra una cosa di centrosinistra, e poi si ricompone. Debora Serracchiani che, in un pur brevissimo frangente, a Ballarò non sembra un’esponente dell’opposizione. Manuela Repetti che, in un pur brevissimo frangente, a Ballarò confessa che se il Pd non avesse fatto decadere Silvio, il governo Letta le sarebbe andato ancora benissimo. Il sottoscritto che, in un pur brevissimo frangente, guardando Ballarò scaccia dalla testa il pensiero che la ministra Lorenzin, fra i politici presenti, sia quella più credibile e responsabile. Peter Gomez che, anche impiegandoci mezz’ora, a Ballarò mi fa capire come, con il risultato delle ultime elezioni specchio di un paese diviso in tre blocchi non maggioritari, fosse tecnicamente possibile un governo non di larghe o semi-larghe intese. Nunzia De Girolamo che esce dal governo e Josefa Idem che vi rientra, con feste grandi in tutto il paese, e grandissime a Benevento. Beppe Grillo che elogia un giornalista che lo critica. Gianroberto Casaleggio che sprizza simpatia. La Lega che sprizza tolleranza. Il Web che sprizza civiltà. Angelino Alfano che viene chiesto in affidamento da una coppia gay. La coppia gay che, ottenuto Alfano in affidamento, resiste alla tentazione di riportarlo indietro dopo un paio d’ore. Miracoli. Enzo Costa



l'Unità 19/01/14

tutti i dirittti riservati

sabato 17 settembre 2011

I LANTERNINI - DETTO RISERVATAMENTE da Repubblica Genova 17/09/11

Per carità: capisco l’importanza della pubblica denuncia, da parte del savonese Francesco Zanardi, di questioni certo rilevanti, dalla battaglia per le unioni gay a quella contro la pedofilia nella Chiesa fino al problema (da esse derivato?) dello sfratto subìto per presunta (pretesa?) morosità. Ma resta, nell’ipercritico che è in me, l’impressione di una tendenza alla spettacolarizzazione seriale. Sogno che un giorno Zanardi dirami all’Ansa questa notizia: “Ho discusso a lungo con un vescovo, ma sono fatti miei”. Enzo Costa


  Repubblica Genova 17/09/11

tutti diritti riservati

sabato 16 ottobre 2010

I LANTERNINI - FIGURIAMOCI SE LO FACESSE da Repubblica Genova 16/10/10

La riforma proposta dall’alacre Giovanardi (il test antidoping a Belen per condurre il Festival di Sanremo) rischia di istigare lo sceriffindaco Zoccarato ad un riformismo più avanzato (i lavori forzati per Morgan?). Di certo, cadrà nel vuoto fragorosissimo dei talkshow, fra un acuto di Sgarbi ed un ululato della Santanché. Ma contiene in sé la propria inutilità: Giovanardi, che pure ha detto che Stefano Cucchi è morto di anoressia e che le adozioni delle coppie gay favorirebbero la tratta dei minori, non si droga. Enzo Costa


Repubblica Genova 16/10/10
tutti i diritti riservati